Intorno a noi
Cultura, tradizioni, natura e degustazioni. La storia ed i mestieri nella val Parma.
Innumerevoli rocche e castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza; pievi matildiche e cattedrali medioevali; la “Pietra di Bismantova” cantata da Dante Alighieri; i ruderi di Canossa e la Valle dei Cavalieri; antiche vie dei pellegrini e dei contrabbandieri quali “La Francigena” e le molte “vie del sale”; suggestivi borghi e città d’arte; riserve naturali e parchi come il parco Nazionale Tosco Emiliano ed il Parco dei 100 Laghi nel quale ci troviamo; centri termali , centro benessere e luoghi verdiani; la “Food Valley” e la strada dei vini e dei sapori; luoghi della memoria partigiana: durante l’ultimo conflitto queste furono zone teatro di battaglie e movimenti partigiani. In particolare la “Casanuova” fu all’epoca sede di comando partigiano. Sarete nella zona ideale per visitare tutto questo.
- Museo Ettore Guatelli
- Fondazione Magnani Rocca
- Luoghi di Guareschi
- Luoghi di Bertolucci
- Museo dei Lucchetti
- Museo uomo ambiente
- Museo degli Orsanti
- Museo del Mare Antico
- Museo dell'emigrante
- Museo del Prosciutto e dei salumi a Langhirano
- Museo del salame a Felino
- Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna
- Cattedrale di San Donnino a Fidenza