Cosa facciamo
Ricette antiche salvate e rivisitate. Tecnologia moderna per una massima attenzione all'igiene. Il cinghiale donato dai cacciatori.
Frutti di bosco, miele, olii essenziali, liquori, patate, ortaggi, frutta, marmellata , mostarda, uova e pollame sono alcuni dei prodotti biologici aziendali che potete gustare pranzando da noi. Li trovate direttamente in azienda o nello shop online.
Siamo agricoltori custodi di galline romagnole . Uova e carne concorrono all’alimentazione. L’allevamento delle api è iniziato fin da subito: conservo ancora la prima arnia che acquistai. E’ una delle attività cui tengo di più: non è difficile convincere gli amici ad utilizzare il buon miele al posto dello zucchero !
Il foraggio, tutto bio, raggiunge le stalle dei vicini contadini per incrementare la produzione del latte.
Nel frutteto coltiviamo soprattutto lamponi, ma anche ribes nero e rosso, uva spina, more, Josta ed altri piccoli frutti squisiti.
Nella serra anticipiamo la produzione dell’orto e coltiviamo piantine di frutti di bosco ed essenze autoctone ornamentali, ma anche eduli o semplicemente interessanti.
Trasformiamo alcuni frutti dell’orto e del frutteto, ma non tralasciamo quelli spontanei e del sottobosco. Abbiamo un micologo in famiglia e le erbe sono la passione di tutti. Nella preparazione di liquori e marmellate seguiamo ricette che rendono i prodotti non solo ottimi ma anche particolari.
In cucina prepariamo ricette tipiche montanare della zona come i tortelli, paste, il cinghiale, le cacciatore, i funghi, i salumi e le crostate di frutta, utilizzando in massima parte i nostri prodotti nel rispetto delle stagioni. La nostra valle è famosa per il “Parmigiano Reggiano”, il prosciutto di "Parma", il "Salame di Felino” ed i” Vini dei Colli di Parma”.